XXXII SUMMER SCHOOL
DI MEDIA EDUCATION
11 - 13 LUGLIO 2023
MODENA, CENTRO CULTURALE F.L.FERRARI
Educare al Metaverso,
educare nel Metaverso
Rischi e opportunità delle tecnologie immersive
  • 00Giorni
  • 00Ore
  • 00Minuti
  • 00Secondi
XXXII SUMMER SCHOOL
DI MEDIA EDUCATION
11 - 13 LUGLIO 2023
MODENA, CENTRO CULTURALE F.L.FERRARI
Educare al Metaverso,
educare nel Metaverso
Rischi e opportunità delle tecnologie immersive
  • 00Giorni
  • 00Ore
  • 00Minuti
  • 00Secondi

Relazioni in plenaria

Interventi di Davide Bennato (Università di Catania) e Damiano Felini (Università di Parma)

In arrivo

Laboratori

Percorsi laboratoriali mediaeducativi della durata di 12 ore

Scopri di più

Sessioni parallele

Comunicazioni di carattere pratico-operativo su risorse, esperienze, metodi e strumenti di Media Education

Scopri di più
Educare al Metaverso,
educare nel Metaverso
Rischi e opportunità pedagogiche dell'immersività
Un nuovo termine si sta facendo strada nel mondo dell’educazione, a cavallo tra ricerca tecnologica, studi sull’Intelligenza Artificiale e il mondo della realtà aumentata. Si tratta della parola Metaverso, un termine ombrello onnicomprensivo utilizzato per riferirsi a Realtà Virtuali, Esperienze Immersive e Web Decentralizzato.

Iscriviti e partecipa gratuitamente ai nostri Webinar Introduttivi:

Premio MED
"Cesare Scurati" 2023

La Summer School è anche un appuntamento annuale per presentare le esperienze dei media educator e le pratiche realizzate nei diversi contesti educativi. A questo scopo è stato istituito il Premio MED per le migliori esperienze media educative, intitolato a Cesare Scurati, uno dei Soci fondatori del MED.

Per ulteriori informazioni visita il nostro sito.

Cos'è la Summer School di Media Education

È un evento annuale rivolto ad insegnanti, educatori, operatori sociali, professionisti dei media, basato su momenti formativi diversificati: relazioni in plenaria, laboratori, sessioni parallele.

La Media Education è un’attività educativa e didattica, finalizzata a sviluppare una comprensione critica circa la natura e le categorie dei media, le tecniche da loro impiegate per costruire messaggi e produrre senso, i generi e i linguaggi specifici.

Formazione Giornalisti

In occasione della Summer School si terrà  una sessione di formazione rivolta ai giornalisti, aperta anche ai corsisti della Summer School: Il ruolo del giornalista e la disinformazione. Una guida pratica a cura di Giovanni Zagni. Riconosciuti crediti formativi dall’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna.

Iscrizione

La quota di partecipazione alla Summer School di Media Education è di 150€, per i soci MED (in regola con la quota 2023) è di 100€.

La Summer School è presente sulla piattaforma SOFIA, codice corso 121093, pertanto per l’iscrizione può essere usata la Carta Docente.

Con il sostegno di:
Print Friendly, PDF & Email
Laboratori
Percorsi laboratoriali mediaeducativi della durata di 12 ore.

1. Verso il metaverso: didattica con la realtà estesa, Stefano Cuomo e Damiana Luzzi (Università di Firenze)

2. La fotografia per esplorare il rapporto tra umano e intelligenza artificiale, Angela Bonomi Castelli, Stefano Aliquò (esperti MED)

3. Il podcast a scuola. Scritture e dialoghi sonori, Antonio Curci, Maria Raspatelli (esperti MED) Indicare il proprio ordine di preferenza all’atto dell’iscrizione, in quanto è previsto un numero massimo di partecipanti a ciascun laboratorio per garantire una migliore organizzazione dell’offerta formativa.
Sessioni parallele
Comunicazioni di carattere pratico-operativo su risorse, esperienze, metodi e strumenti di media education.

Mercoledì 11 luglio 2023
   
  • Orario 11.00
1. E-twinning e le comunità online dei docenti, Elena Gabbi, Ilaria Ancillotti.

2. La nuova piattaforma ACT per l’insegnamento e apprendimento dell’italiano L2 a MSNA, Sara Franch, Daniele De Martin, Martina Pancheri e Rita Deiola.

3. La media education per il contrasto agli stereotipi di genere. Le risorse educative del progetto europeo eMerge, Gianna Cappelo, Paola Macaluso.

4. Identità e fotografia sui social, Tiziana Venturi e Bruna Scozzaro.
 
  • Orario 12.00
1. Bariseranews School: giornalismo scolastico come esercizio di cittadinanza, Lucio D’Abbicco.

2.  Intelligenza artificiale a scuola, fra giovani hacker e piccoli esploratori, Emanuela Fanelli, Elena Corelli e Davide Spina.

3. Girare un TG didattico: dalla telecamera allo smartphone fino al metaverso, Alessandra Nasini. (scuola di Modena)

4. Il Progetto Base Camp: il wiki journal per la cittadinanza digitale, Alessandro Greco.

5. Narrare il territorio attraverso i 5 sensi, Alessia Rosa, Raffaele Di Fuccio.
 

La partecipazione alla Summer School di Media Education è riconosciuta ai fini dell’aggiornamento professionale dei docenti, in quanto il MED è ente accreditato MIM (ex MIUR) per la formazione del personale docente ai sensi della DM 170/2016.

La Summer School è presente sulla piattaforma SOFIA, codice corso 121093.

Partecipa gratuitamente
ai nostri webinar introduttivi

Ecco i link utili a poter seguire e partecipare gratuitamente a tutti e quattro i nostri webinar introduttivi.

  • 16 maggio Metaverso: storia e tecnologie

Youtube https://www.youtube.com/live/8nfOE2PdCqo?feature=share

Facebook https://fb.me/e/3CWlU37Jr

  • 26 maggio La psicologia degli ambienti virtuali

Youtube https://www.youtube.com/live/iWoPWXBZpyA?feature=share

Facebook https://fb.me/e/19wLsv3GE

  • 7 giugno Architetture relazionali e orizzonti di possibilità nel Metaverso

Youtube https://www.youtube.com/live/ONZciGdbkWA?feature=share

Facebook https://fb.me/e/2S44rkHdV

  • 13 giugno Etica del metaverso

Youtube https://www.youtube.com/live/1-iQneuGADU?feature=share

 Facebook https://fb.me/e/2kuSOJV1u

Arrivederci,

Staff MED

Formazione Giornalisti

La formazione si terrà il 13 luglio dalle ore 14:30 alle 18:30 presso il Centro Culturale F.L. Ferrari, Via Emilia Ovest 101, Modena.

Non occorre iscrizione preventiva.