
MED e AIART hanno partecipato insieme all’incontro con il Papa per il 25° del Copercom (Coordinamento delle Associazioni per la Comunicazione) “LE PERSONE SONO SOSTANTIVI, NON AGGETTIVI”
Guarda il primo video!
In occasione del suo decennale, condividi con noi una 𝑣𝑖𝑑𝑒𝑜-𝑝𝑖𝑙𝑙𝑜𝑙𝑎: “𝑖𝑙 𝑡𝑢𝑜 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑜𝑛 𝑅𝑜𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐺𝑖𝑎𝑛𝑛𝑎𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖”
I contributi inviati diventeranno parte integrante dell’evento e condivisi online, prima, dopo e durante l’incontro, diventando un archivio di video-ricordi!
C’è tempo ancora fino al 30 giugno per iscriversi alla XXXI Summer School del MED, seguire gli interventi dei relatori e partecipare ai laboratori e alle sessioni parallele sui temi della media education.
Nello scenario immersivo di M9 Museo del Novecento ritorna in presenza l’appuntamento annuale con la Summer School MED 2022, una straordinaria opportunità per aggiornarsi, confrontarsi, fare rete, partecipare attivamente sui temi della media education. Quest’anno con un ricco programma di Approfondisci …
Avviata nel gennaio 2022 la seconda fase del Progetto europeo Erasmus+ eMERGE, e-Media Education about Representations and Gender, una partnership fra Italia, Belgio, Grecia e Romania finalizzata alla promozione dell’educazione all’uguaglianza di genere in prospettiva media educativa nella scuola secondaria. Approfondisci …
Hai partecipato alla Summer School di Media Education dal 12 al 15 luglio scorsi Educare nell’era delle piattaforme. Divari, diritti, opportunità e vuoi approfondire i temi proposti? Vuoi coinvolgere i tuoi studenti in classe e in DAD? Sei interessato/a a Approfondisci …
Sabato 5 dicembre alle h.21.00, presentazione online del libro di Lorenzo Lattanzi vice presidente AIART e vincitore del Premio MED Roberto Giannatelli: “Non è mai troppo presto… per ripensare l’educazione nell’era digitale”. Introdurrà e condurrà i lavori Vincenzo Varagona, giornalista Approfondisci …